Grotta Rotolo, 30 Luglio 2014

310

Mercoledì 30 Luglio, due componenti del Gruppo Speleologico Martinese sono ritornati alla grotta Rotolo per continuare un’esplorazione lasciata in sospeso lo scorso Gennaio.

Grotta Rotolo - schizzo del tratto di esplorazione
Schizzo di Claudio Pastore del tratto di esplorazione

Premessa: il lavoro, lasciato in sospeso da Gennaio, è stato avviato dal GS Marchigiano (vedi relazione precedente) mentre continuava l’esplorazione del ramo denominato “dell’Amicizia” a circa -200 metri di profondità. Si è pensato perciò di trovare una via alternativa percorrendo il pozzo dei Veneti (più veloce e meno infagato) per agevolare le operazioni esplorative.

Il nostro compito è stato quello di completare il traverso iniziato da Luca Benedetto a circa 30 metri sotto la cengia su frana del pozzo dei Veneti. Dopo alcune difficoltà incontrate per via della roccia poco solida, siamo riusciti a sostare in una frana intercettando la finestra individuata la scorsa volta dal “ramo dell’Amicizia”. Abbiamo quindi proseguito superando il tratto di frana e immettendoci in un piccolo meandro che termina in una saletta concrezionata. Alla base di questa saletta sgorga da una fessura concrezionata ed “impraticabile” l’acqua diretta verso il pozzo dei Veneti. Forzando leggermente la fine della saletta abbiamo concluso l’esplorazione ritornando a malincuore sotto una frana alla base dei rami dell’Amicizia.

A questo punto è evidente che l’acqua arriva da sotto le frane dei rami dell’Amicizia e sarà d’obbligo cercare un passaggio per poterle by-passare e giungere in una zona della grotta ancora ignota.