La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia in collaborazione con l’Associazione Speleologica Bresciana, il Coordinamento Regionale CNSS del Lazio e il Gruppo Speleologico Martinese con il patrocinio del Municipio Roma V, organizza un corso di III livello “Responsabilità Civile verso Terzi in speleologia”.
Il corso vuole approfondire gli aspetti legati alle responsabilità legali dello speleologo ed in particolare dell’istruttore durante l’attività speleologica. Il corso è organizzato in tre date differenti lungo il territorio nazionale così da permettere la più ampia partecipazione.
A Martina Franca è previsto il terzo appuntamento il giorno 14 Luglio 2018 dalle ore 8:30 fino alle ore 18:00
Il corso si terrà presso il Circolo Culturale S.Allende “L’Arcallegra”, in via Bellavista 2/10 a Martina Franca (clicca qui per le indicazioni). È prevista la possibilità di pernottare all’interno della struttura con il proprio sacco a pelo.
Attività previste per domenica 15 luglio:
- Voragine di Lanzo (PU 1029), Martina Franca: Profondità: 88 mt – Sviluppo: 109 mt.
La grotta richiede attrezzatura completa per la progressione. Sotto la tuta è consigliato un abbigliamento abbastanza leggero. La grotta è sporca di fango e non ha presenza di acqua. È necessario dimostrare di essere assicurati SSI o CAI. La durata dell’attività dipende da diversi fattori compreso il numero dei partecipanti (indicativamente 4-6h) - Grotta del Cuoco (PU 502), Martina Franca: Profondità: 27 mt – Sviluppo: 320 mt.
Grotta totalmente orizzontale, senza necessità di conoscere tecniche speleologiche. Per accedere all’ingresso verrà utilizzata una scala. Il Gruppo Speleologico Martinese metterà a disposizione alcuni caschi. È consigliato indossare scarponi idonei per non scivolare in presenza di massi, muschio e fango. Durata indicativa 2-3h
Per chi non è assicurato SSI, occorre avvisare preventivamente per attivare idonea assicurazione giornaliera. - Il centro storico di Martina Franca ed Alberobello. Per chi non conosce i borghi della Valle d’Itria e o non ha voglia di sporcarsi di fango, abbiamo pensato ad una piacevole visita nei centri storici dei comuni più caratteristici della zona.
Per approndire:
- Articolo completo sul sito della Società Speleologica Italiana
- Il programma (.PDF)
- La scheda d’iscrizione (.DOC | .PDF)
- Evento Facebook