Campo Alburni 2013

741

Anche quest’anno abbiamo organizzato il campo estivo sfruttando il consueto sito condiviso con il Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona e il Gruppo Speleologico CAI Fabriano. Il numero di speleologi presenti nel gruppo martinese si è aggirato mediamente sulle 25 unità.

Ingresso Grotta del Vento (Ago 2013)

L’attività principale per tutta la durata del campo è stata l’esplorazione della Grotta del Vento, provando a raggiungere e percorrere tutte le finestre e condotte osservate lungo la progressione del P160. Una di queste ci ha permesso di vedere per la prima volta parte del maestoso P100 del Fumo, ossia le pareti opposte rispetto all’unica via di progressione conosciuta per 47 anni. Alcune delle condotte viste da questo punto tendono a stringersi o a essere bloccate in frane e terra. Altre non si sono riuscite ad esplorare e costituirà il nostro obiettivo speleologico per le prossime settimane.

Oltre alla esplorazione della Grotta del Vento, alcuni di noi si sono offerti in aiuto alla esplorazione di una risalita alla Grave del Serrone condotta da Astigo ed è stata fatta un’altra risalita all’Inghiottitoio I dei Varroncelli, attrezzato per portare i sant’angiolesi del corso organizzato sugli Alburni. Altre attività che si sono affrontate durante il campo sono state: il raggiungimento del fondo della Grotta dei Vitelli, l’arrivo al collettore dell’Inghiottitoio III dei Piani di Santa Maria, l’attrezzamento dell’Inghiottitoio III delle Gravaccine, tutte queste senza fini di esplorazione.

Grotta del Vento, condotta sul P160

Insieme al GSAV e al CAI Napoli ci siamo preparati al progetto comune sulle colorazioni, ma la risposta negativa al primo test sul campo del data-logger ha messo in pausa le operazioni per il momento.

Da segnalare a parte la probabile scoperta di una grotta nuova ai piedi del Panormo. La grotta si presenta come un pozzo di 30 metri circa che termina in un meandro che va restringendo.

Orlando Lacarbonara e Michele Marraffa

Le foto della Grotta del Vento su Flickr! | Una foto, un giorno! Le foto del campo speleo
Link dell’articolo sul sito AlburniTeam